Rassegna stampa
iCar0, 100 km con un euro di elettricità
di Emmanuele Andrico, Giornale di Brescia, venerdì 9 agosto 2013
Mancano solo targa e immatricolazione, poi, per le vie di Verolanuova sfreccerà una rossa dal cuore green. Si tratta di Icaro, la city car 100% elettrica che, presentata al Motor Show di Bologna 2012 dall'italiana GreenGo, è sbarcata anche nella Bassa bresciana grazie all'azienda verolese SBsolar srl, concessionaria esclusiva per la vendita nelle province di Brescia, Cremona, mantova e Lodi.
SBsolar, azienda leader che da anni opera nel settore delle energie rinnovabili /fotovoltaico, biogas, accumulo di energia), ha deciso di lanciarsi in questa nuova avventura "perchè - ha spiegato Michele Bonetti, General Manager di SBsolar - io vedo un futuro in cui le automobili saranno mosse da energia elettrica, ed essere un passo avanti agli altri è forse il modo migliore per affrontare questo periodo di crisi".
Icaro, acronimo di Interconnected Car Zero Emission, è una due posti alimentata da betterie al litio (garantite tre anni) ricaricabili in circa 6 ore da una normale presa elettrica oppure dall'impianto fotovoltaico di casa. Omologata come quadriciclo, è ideale per spostarsi nel caos del traffico cittadino, ma anche per tratti di di media lunghezza, grazie ad un'autonomia di circa 150 chilometri.
Fabbricata in Cina, ma sotto stretta supervisione italiana (italiani sono i responsabili della qualità sia sulle forniture ricevute, sia sul prodotto finito), Icaro si presenta con un aspetto da vera city car. Infatti, a differenza di altri veicoli elettrici, dispone di un design elegante, grazie alle sinuose prese d'aria frontali, allo spoiler posteriore integrato e agli innovativi gruppi ottici con luci a led, che le conferiscono un aspetto simpatico e accattivante. Inoltre, l'ampio bagagliaio (300 lt) consente di trasportare facilmente ogetti anche molto voluminosi.
Progettata per garantire sicurezza e comfort durante qualsiasi spostamento della giornata, Icaro entra sempre in centro, transita nelle corsie preferenziali e ZTL, consente di risparmiare nel parcheggio e può circolare sempre anche con blocco del traffico per eccesso di inquinamento.
Passiamo alla dotazione di serie: freni a disco da 221 mm sulle quattro ruote, servofreno, sensori di parcheggio, alzacristalli elettrici, computer di bordo con schermo soft touch e navigatore satellitare. Non mancano diverse "chicche tecnologiche", come la possibilità di installare pannelli fotovoltaici sul tetto e sul cofano. In più, attraverso il suo avanzato computer di bordo, la minicar, è sempre connessa con la Centrale Operativa per verificare in tempo reale tutti i parametri delle batterie e di funzionamento del veicolo.
Con Icaro la mobilità elettrica diventa davvero alla portata di tutti. Autentici punti di forza sono il risparmio e il prezzo. La vettura, con la sua potenza di 6kW, percorre infatti 100 km con un euro, non è previsto il pagamento del bollo, e il costo della polizza assicurativa viene dimezzato. Il tutto per un risparmio annuale di circa 3mila euro rispetto ad una city car a benzina. imbattibile anche nel prezzo: SBsolar la propone a partire da 9.890 euro IVA compresa, con la possibilità di finanziamento.
iCar0, la prima auto elettrica made in Pisa, si presenta alla città
da marcofilippeschi.it, 11 marzo 2013
L'auto elettrica creata dalla GreenGo ha fatto il suo debutto sabato mattina sotto la Torre. La giovane Società italiana, focalizzata a progettare, realizzare e commercializzare soluzioni per la mobilità a basso impatto ambientale al fine di favorire una mobilità urbana più ecologica, più economica e più sostenibile, presenta al sindaco di Pisa e a tutta la città il suo primo veicolo elettrico a quattro ruote interamente disegnato e progettato in Italia. iCar0 (si legge Icaro, ma è l'acronimo di Interconnected Car Zero Emission) è un veicolo elettrico che nella sua semplicità si presenta come una vera e propria rivoluzione. Infatti, a differenza di molti altri veicoli ecologici, Icaro nasce esclusivamente come veicolo elettrico, quindi tutto è pensato e ottimizzato per le sue reali esigenze, evitando di investire soldi su particolari tecnici/funzionali che i veicoli di questo genere non richiedono.
Questo approccio "puro" permette a Icaro di presentarsi sul mercato come il veicoloelettrico con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Possiede un'autonomia di 150 km - contro una media nel suo stesso segmento di 75 km - grazie al BMS (Battery Management System) di seconda generazione con equalizzatore su ogni singola cella, che assicura l'ottimizzazione dell'energia garantendo elevate performance, grande autonomia e lunga durata alle batterie. Una velocità di 65 km/h, più che sufficienti per muoversi agevolmente nel traffico cittadino e un innovativo sistema satellitare di assistenza e controllo da remoto 24h su 24.
ma Icaro non è solo un piccolo concentrato di tecnologia. Oltra a caratterizzarsi per uno stile tipicamente italiano, rassicurante e modernamente classico, dispone di un ampio abitacolo che assicura una comoda abitabilità per due persone robuste. Il bagagliao di 300 lt offre una possibilità di carico fuori dal comune per questa tipologia di auto. I 4 freni a disco, uniti alla frenata elettrica, rendono facile e sicuro rallentare e frenare in qualsiasi situazione, mentre il dispositivo per il recupero dell'energia consente ad Icaro di massimizzare la sua autonomia proprio nel ciclo urbano, terreno dove le automobili tradizionali assicurano le peggiori prestazioni in termine di consumo di carburante.
"Sono sicuro che Icaro rappresenti una vera e valida alternativa alle city car a motore termico per muoversi all'interno delle aree cittadine, soprattutto quelle che hanno centri storici dove la viabilità tradizionale crea maggiori problematiche, non solo alla salute delle persone, ma anche a quella dei moltissimi monumenti storici presenti in questi centri - afferma l'Ing. Ettore Chimenti, Amministratore Delegato di GreenGo -. La soluzione del veicolo elettrico ad un prezzo ragionevole e con delle prestazioni come quelle di Icaro può rappresentare una soluzione facile e vincente per chi quotidianamente deve spostarsi all'interno di queste aree, rispettando così l'ambiente e la tranquillità dei cittadini residenti nel centro".
Lo stesso Ministro dell'Ambiente Clini, poche settimane fa, durante una sua visita all'autodromo di Modena ha manifestato un plauso a GreenGo per le sue capacità progettuali e per la sua innovativa visione imprenditoriale, che assicura prodotti innovativi e competitivi in un momento straordinariamente difficile per l'economia europea.
Icaro può anche essere dotata di un avanzato sistema di connettività che, attraverso il computer di bordo, consente all'auto di dialogare costantemente con la Centrale Operativa e di:
- verificare in tempo reale tutti i parametri delle batterie e di funzionamento del veicolo stesso, prevedendo guasti e programmando la manutenzione preventiva;
- in caso di piccoli incidenti si potà decidere se richiedere l'accompagnamento guidato all'officina autorizzata più vicina o l'intervento gratuito del carro attrezzi;
- scambiare messaggi con la Centrale;
- definire destinazione navigatore da Centrale;
- consultare cartografia della dislocazione dei punti di ricarica.
Il Ministro Clini e la iCar0 elettrica: visita all'Autodromo di Modena
di Redazione, 22 febbraio 2013 in Eventi, Mobilità sostenibile, da veicolielettricinews.it
Il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini, il 12 febbraio si è recato in visita presso l'Autodromo di Modena, moderna struttura con cui nel mese di novembre è stato stipulato un accordo volontario per "la promozione di progetti comuni finalizzati all'analisi, riduzione e neutralizzazione dell'impatto sul clima derivante dalle procedure di gestione dell' autodromo stesso". L'accordo si colloca nella politica ambientale di sensibilizzazione alla riduzione dei gas serra e della CO2 anche bello specifico settore motoristico e vede il coinvolgimento dell'agenzia specializzata in green consultancy Gruppo Rem.
Nel corso dell'incontro il Ministro si è soffermato sulla vettura full electric Icaro prodotta da GreenGo. L'accordo che è stato stipulato avrà durata annuale e risale al 29 novembre scorso, con la firma apposta dal Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Corrado Clini e Angelo Borghi, Amministartore Delegato di Vintage Spa, società concessionaria dell'autodromo. L'intento è di allinearsi il più possibile alle politiche che rientrano nel Protocollo di Kyoto e nel Pacchetto Clima-Energia dell'Unione Europea.
L'autodromo, dal canto suo, già area recuperata in quanto ex cava, vuole porsi all'avanguardia per la sostenibilità ambientale, con iniziative di sensibilizzazione verso nuovi modi di intendere la mobilità (dalle gare di veicoli a zero emissioni ai corsi green drive per imparare a consumare meno guidando) e con un'analisi di quella che è chiamata "carbon footprint", ossia "l'impronta", la traccia che viene impressa dalle attività dell'impianto sull'ambiente.
A tal proposito si vuole sviluppare una metodologia di calcolo delle emissioni che riguardino nello specifico i GHG, Green House Gas, e la loro quantificazione in termini di CO2 equivalenti. Queste esperienze costituiranno le basi per la definizione di un sistema condiviso di carbon management e per la messa a punto di metodologie e tecnologie per raggiungere la diminuzione delle emissioni e la compensazione di quelle residue.
Contatti
SB Solar SrlViale Padania, 15
Verolanuova (Bs)
25028
Tel. 030 5785071
Fax. 030 5785064
info@sbmobility.com